- Dettagli
- News
Celebrazione di San Giuseppe al Plesso Girgenti tra tradizione, creatività, musica e comunità
Si è svolta oggi, con grande entusiasmo e partecipazione, la celebrazione di San Giuseppe al Plesso Girgenti, un evento che ha saputo unire tradizione, didattica ed esperienza in un’unica grande manifestazione educativa e culturale.
A dare inizio alla cerimonia sono stati “I Tamburinara di Baarìa” che con i loro ritmi festosi hanno creato un’atmosfera carica di emozione e appartenenza. L’emozione è stata doppia visto che uno dei membri dei Tamburinara è un ex alunno del Girgenti Ivan Buttitta che ha frequentato la V B primaria al Girgenti e che ha concluso il suo percorso appena l’anno scorso. Subito dopo, il Dirigente scolastico Nicasio Sampognaro ha ufficialmente aperto l’evento, sottolineando l’importanza di queste iniziative nel percorso di crescita degli studenti.
Ad aprire la manifestazione sono stati gli alunni della scuola primaria che hanno messo in scena una suggestiva rappresentazione teatrale con narrazioni delle tradizioni legate alla figura di San Giuseppe nella Bagheria di un tempo. A seguire il Coro del Girgenti, diretto dalla Maestra Angela Zarcone, ha intonato “Sei forte papà” regalando momenti di grande partecipazione e comunione tra tutti i presenti.
Un’esperienza didattica di grande valore, che ha permesso di unire espressione artistica e apprendimento storico-culturale.
L’evento è stato il frutto di un lungo e appassionato lavoro da parte degli alunni, che hanno trasformato la celebrazione in un’occasione di apprendimento attivo e coinvolgente.
I bambini della scuola dell’infanzia, con creatività e impegno, hanno preparato i “panuzzi”, simbolo di devozione e condivisione, che hanno poi decorato l’Altare di San Giuseppe realizzato grazie alla collaborazione con le mamme dei nostri alunni alle quali va un sentito ringraziamento per l'impegno e la passione e il tempo speso nella realizzazione dell'Altare. Questa attività ha permesso loro di avvicinarsi alle tradizioni attraverso un approccio esperienziale, trasmettendo valori fondamentali come la collaborazione e il rispetto delle radici culturali.
L’evento ha visto la partecipazione della Confraternita Patriarca San Giuseppe, che con la sua presenza ha dato un contributo spirituale significativo alla manifestazione. A guidare i momenti di preghiera e riflessione è stato l’Arciprete Alerio Montalbano, il quale ha sottolineato il profondo valore religioso e comunitario della celebrazione, l’importanza che la scuola ha nella condivisione di tradizioni che hanno fatto la storia della nostra comunità, infine ha sottolineato l’unicità dell’Altare realizzato dal Girgenti per il riferimento all’anno giubilare facendo i complimenti a chi si è occupato della realizzazione dello stesso con un plauso speciale alla Maestra Daniela Perrone che ne ha curato l’allestimento e l’ideazione. A conclusione, dopo la preghiera e la benedizione dell’Altare e dei panuzzi, ai bambini è stato distribuito il pane benedetto.
Cuore dell’evento è stato l’Altare di San Giuseppe, adornato con i panuzzi realizzati dai bambini e altri simboli tradizionali. Famiglie, insegnanti, alunni e membri della confraternita si sono riuniti attorno ad esso, creando un’atmosfera di festa e raccoglimento.
Grazie all’impegno di tutti docenti, alunni, famiglie e staff scolastico la celebrazione di San Giuseppe al Plesso Girgenti si è rivelata un successo. Ancora una volta, la scuola ha dimostrato di essere non solo un luogo di apprendimento, ma anche un centro di promozione culturale e di rafforzamento delle tradizioni locali.
La vice preside Antonella Eucaliptus ha voluto ringraziare calorosamente tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata speciale, trasformandola in un’esperienza indimenticabile per grandi e piccoli.
Guarda il video della rappresentazione teatrale al seguente link:
https://drive.google.com/file/d/1hpzbiveR1eyiHTNLiwnRQZkYgAPFjg-h/view?usp=sharing