- Dettagli
- News
I Piccoli Esploratori di Mondi: un viaggio STEM alla Scuola dell’Infanzia
Si è concluso con entusiasmo il progetto “Piccoli Esploratori di Mondi” della scuola dell’infanzia del plesso Scordato che ha visto i piccoli esploratori protagonisti di un percorso ludico-educativo volto al potenziamento delle competenze STEM.
E’ stata un’esperienza coinvolgente tra tecnologia e linguaggi: Il progetto ha coinvolto i bambini in un viaggio di scoperta tra coding, robotica, esperimenti scientifici e apprendimento linguistico, attraverso un approccio ludico e interattivo. Le attività si sono svolte in spazi didattici innovativi, tra cui l’ Aula Informatica, per il primo approccio al digitale e all’uso di strumenti interattivi. Il progetto si è svolto per tappe:
in Aula psicomotricità hanno seguito un percorso di coding unplugged integrato da attività di problem solving in una prima fase, grazie all’uso di comandi e tappeto reticolato per eseguire percorsi mirati a raggiungere determinati obiettivi, realizzare percorsi con i chiodini e costruire mappe per raggiungere una meta, il tutto poi è stato riportato nelle attività di Robotica educativa, grazie a strumenti come i robot educativi Doc, permettendo ai bambini di cimentarsi come programmatori di semplici sequenze con comandi avviandoli al pensiero computazionale.
In biblioteca hanno messo in atto un altro aspetto chiave del progetto: i concetti topologici, come destra, sinistra, avanti, dietro, sia in italiano che in inglese. Attraverso giochi di movimento e attività pratiche, i bambini hanno interiorizzato questi concetti in modo naturale e divertente.
In aula multisensoriale, hanno utilizzato il tappetino digitale, un percorso interattivo che li ha aiutati a comprendere concetti logici e spaziali. Hanno “viaggiato” in fondo al mare grazie ai Visori VR per la realtà virtuale e hanno scoperto le caratteristiche delle creature del mondo sottomarino. Inoltre, con semplici bicchierini, hanno costruito e dipinto un piccolo Robot Doc, sperimentando la combinazione di creatività e tecnologia ed esercitandosi nella programmazione di un semplice percorso.
Altra attività coinvolgenti e formativa ha visto i bambini coinvolti in una serie di esperimenti scientifici come la capillarità dell’acqua: attraverso vaschette d’acqua e strisce di carta assorbente colorata da loro, i bambini hanno osservato come l’acqua “viaggia” per capillarità, mescolando i colori e formando un bellissimo arcobaleno. Un’attività che ha unito scienza e magia, stimolando la curiosità e la meraviglia.
Lungo il percorso ci siamo spostati anche in Aula Informatica per vivere le prime esperienze digitali: i piccoli hanno mosso i primi passi nel mondo del digitale con un approccio ludico a Microsoft Word, scrivendo il proprio nome e colorando forme. Inoltre, hanno utilizzato app didattiche interattive come Wordwall, esplorando giochi educativi personalizzati, e hanno scoperto come usare i comandi della LIM per interagire con immagini e suoni.
Il progetto “Piccoli Esploratori” ha permesso ai bambini di sviluppare competenze digitali, logiche e linguistiche attraverso un percorso esperienziale coinvolgente. L’entusiasmo dimostrato dai piccoli esploratori ha confermato il successo dell’iniziativa, che ha rappresentato un esempio concreto di come l’educazione possa essere un’avventura stimolante e interattiva. Grazie a un ambiente di apprendimento innovativo, il gioco è diventato un potente strumento per l’acquisizione di nuove conoscenze, gettando le basi per il futuro sviluppo delle competenze STEM e linguistiche nei bambini.
L’iniziativa fa parte del PNRR Missione 4: Istruzione e Ricerca - Componente 1, finalizzato al potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione, nell’ambito dell’Investimento 3.1: Nuove competenze e nuovi linguaggi. In particolare, si inserisce nelle azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (D.M. 65/2023).
Il progetto, della durata complessiva di 27 ore suddivise in 9 incontri pomeridiani, si è svolto al plesso Civello di Aspra ed è stato guidato dalle docenti Alfonsa Butticè e Maria Rosa Tarantino.