Emanuele Tornatore, Assessore alle Politiche Sociali e socio-sanitarie, giovanili e della famiglia, Beni comuni e amministrazione condivisa del Comune di Bagheria, con un video comunica alla cittadinanza che sono disponibili i fondi per implementare i servizi del cosidetto "Progetto di Vita" per le persone con disabilità certificata L. 104/92 art. 3 Comma 3 e invita quanti interessati a rivolgersi in Piazza Indipendenza al primo piano per presentare la domanda ed essere convocati dall'ufficio Disabilità, dalla Dott.ssa Onorina Agnello.
Il nostro Istituto invita i genitori dei bambini certificati con L. 104/92 art.3 Comma 3, di recarsi negli uffici del Comune di Bagheria e richiedere l'erogazione dei servizi previsti per il Progetto di Vita.
Di seguito il link del video:
https://drive.google.com/file/d/14Sy64v7YZqusLRGAeDgGikqKmiZteL5f/view?usp=sharing
Avviso pubblicato dal Comune di Bagheria:
E' stato pubblicato all'albo pretorio on line del comune di Bagheria l'avviso per il Distretto Socio Sanitario 39, finalizzato all'erogazione di servizi a persone non autosufficienti con disabilità grave, ai sensi dell'articolo 3 comma 3 alla legge 104. L'avviso è rivolto sia agli adulti che ai minori che presentando domanda, non avranno un contributo economico ma l'accesso a servizi dedicati alle persone con disabilità e alle loro famiglie.
Grazie a questo bando, i cittadini residenti a Bagheria potranno usufruire di servizi personalizzati, pensati per favorire l'autonomia, l'integrazione sociale e una migliore qualità di vita.
Ogni domanda sarà sottoposta all'UVM, unità di valutazione multidimensionale, formata da assistenti sociali ed ASP che incontrerà il beneficiario, per stilare un progetto di vita individualizzato. I servizi decisi dall'UVM saranno erogati fino all'esaurimento dei fondi.
Per partecipare all'avviso occorre essere in possesso della Certificazione rilasciata dalle autorità competenti attestante la disabilità ai sensi dell’art. 3 comma 3 della Legge 104/1992 ed essere residenti in uno dei comuni del Distretto Socio Sanitario n. 39, di cui fanno parte : Bagheria, Altavilla Milicia, Casteldaccia, Ficarazzi e Santa Flavia.
Le istanze, utilizzando l'apposito modello allegato all'articolo, vanno presentate all'ufficio di protocollo generale del comune di residenza della persona con disabilità. Per il comune di Bagheria occorre inviarla tramite la seguente PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Alla domanda va allegata la seguente documentazione: Certificazione di riconoscimento della disabilità, ai sensi dell'art. 3 comma 3 della L. 104/1992;
Copia dell'ISEE “Socio-Sanitario” in corso di validità; Copia del documento di riconoscimento in corso di validità del dichiarante e del beneficiario; Copia della tessera sanitaria del beneficiario; Copia dell'eventuale provvedimento di nomina del tutore o amministratore di sostegno.
La Giornata della Memoria è un’occasione preziosa per riflettere, ricordare e trasmettere alle nuove generazioni il valore della consapevolezza storica. Quest’anno, gli alunni delle classi V A e V B della scuola primaria del Plesso Girgenti, dell’I.C.S. “Falcone e Borsellino” di Bagheria, hanno saputo rendere questa giornata indimenticabile con un flashmob emozionante e carico di significato, intitolato “Il Rumore della Memoria”.
L’idea, nata dall’insegnante Katya Milazzo, ha preso vita grazie al supporto del team docenti e alla partecipazione sentita degli studenti, che con impegno e sensibilità hanno messo in scena un messaggio potente.
La rappresentazione ha preso il via con gli alunni che entravano marciando, il capo chino, ciascuno con un numero appuntato sul petto, deportati, accompagnati dal suono angosciante di una sirena. Un’immagine forte, capace di evocare le deportazioni nei campi di concentramento e di trasmettere il peso dell’indifferenza e della crudeltà di allora.
Successivamente, gli studenti si sono disposti accanto a cartelli recanti parole come “zingari”, “ebrei”, “omosessuali” e “me”, simboli delle categorie di persone perseguitate. Durante questo momento, si è fatta strada la riflessione sulle banali e futili motivazioni che hanno giustificato tanta barbarie. Parole dure da ascoltare ma necessarie per sottolineare il perché ciò che è stato non debba mai più ripetersi.
Il flashmob è proseguito con un altro gesto simbolico e carico di speranza: sulle note della colonna sonora del film “La Vita è Bella”, ogni alunno ha posizionato una candela accanto a un “binario”, simbolo del viaggio verso l’orrore. Il Dirigente Scolastico, Nicasio Sampognaro e la Vicepreside, Antonella Eucaliptus, hanno deposto una rosa accanto al filo spinato, seguiti da altri studenti e membri della comunità scolastica.
A concludere il flashmob un girotondo sulle note di Gam Gam, canzone divenuta simbolo dell’Olocausto.
L’intero evento ha coinvolto e commosso non solo gli alunni, ma anche i docenti e il personale ATA presenti per condividere questo momento di memoria collettiva. La docente Milazzo, nel suo intervento finale, ha elogiato i suoi alunni, capaci di trasmettere così tanto con una sola prova alle spalle, e ha ringraziato i colleghi e la Dirigenza per il sostegno.
Anche il Dirigente Sampognaro ha voluto esprimere il suo apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando quanto sia importante educare i giovani alla memoria e alla responsabilità.
Il flashmob “Il Rumore della Memoria” ha ricordato a tutti noi quanto sia fondamentale non dimenticare, affinché la Storia non ripeta i suoi errori-orrori. Un messaggio potente, una lezione di vita e un esempio di come la scuola possa essere un luogo dove la coscienza e la sensibilità si coltivano quotidianamente.
CLICCA SUL LINK PER IL VIDEO DEL FLASHMOB:
https://drive.google.com/file/d/1wGuB0naphkjzFKBoH4-eA97NvvmLS6U_/view?usp=sharing
Via Grotte n. 70
90011 - Bagheria (PA)
Tel. 091 934193/ 091933006
Cod. iPA: istsc_paic84900p
Cod. Univoco: UFBND5
MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.F. 90016780828
DS: Prof. Nicasio Sampognaro
DSGA: Dott. Michele Catanzaro
Oggi 93
Ieri 168
Settimana 1058
Mese 261
Totale 77414