I.C. Falcone-Borsellino-Bagheria

Il Rumore della Memoria - Un Flashmob per Non Dimenticare (VIDEO E FOTO)

PHOTO 2025 01 27 17 43 21 9

La Giornata della Memoria è un’occasione preziosa per riflettere, ricordare e trasmettere alle nuove generazioni il valore della consapevolezza storica. Quest’anno, gli alunni delle classi V A e V B della scuola primaria del Plesso Girgenti, dell’I.C.S. “Falcone e Borsellino” di Bagheria, hanno saputo rendere questa giornata indimenticabile con un flashmob emozionante e carico di significato, intitolato “Il Rumore della Memoria”.

L’idea, nata dall’insegnante Katya Milazzo, ha preso vita grazie al supporto del team docenti e alla partecipazione sentita degli studenti, che con impegno e sensibilità hanno messo in scena un messaggio potente.

La rappresentazione ha preso il via con gli alunni che entravano marciando, il capo chino, ciascuno con un numero appuntato sul petto, deportati,  accompagnati dal suono angosciante di una sirena. Un’immagine forte, capace di evocare le deportazioni nei campi di concentramento e di trasmettere il peso dell’indifferenza e della crudeltà di allora.

Successivamente, gli studenti si sono disposti accanto a cartelli recanti parole come “zingari”, “ebrei”, “omosessuali” e “me”, simboli delle categorie di persone perseguitate. Durante questo momento, si è fatta strada la riflessione sulle banali e futili motivazioni che hanno giustificato tanta barbarie. Parole dure da ascoltare ma necessarie per sottolineare il perché ciò che è stato non debba mai più ripetersi.

Il flashmob è proseguito con un altro gesto simbolico e carico di speranza: sulle note della colonna sonora del film “La Vita è Bella”, ogni alunno ha posizionato una candela accanto a un “binario”, simbolo del viaggio verso l’orrore. Il Dirigente Scolastico, Nicasio Sampognaro e la Vicepreside, Antonella Eucaliptus, hanno deposto una rosa accanto al filo spinato, seguiti da altri studenti e membri della comunità scolastica.

A concludere il flashmob un girotondo sulle note di Gam Gam, canzone divenuta simbolo dell’Olocausto.

L’intero evento ha coinvolto e commosso non solo gli alunni, ma anche i docenti e il personale ATA  presenti per condividere questo momento di memoria collettiva. La docente Milazzo, nel suo intervento finale, ha elogiato i suoi alunni, capaci di trasmettere così tanto con una sola prova alle spalle, e ha ringraziato i colleghi e la Dirigenza per il sostegno.

Anche il Dirigente Sampognaro ha voluto esprimere il suo apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando quanto sia importante educare i giovani alla memoria e alla responsabilità.

Il flashmob “Il Rumore della Memoria” ha ricordato a tutti noi quanto sia fondamentale non dimenticare, affinché la Storia non ripeta i suoi errori-orrori. Un messaggio potente, una lezione di vita e un esempio di come la scuola possa essere un luogo dove la coscienza e la sensibilità si coltivano quotidianamente.

CLICCA SUL LINK PER IL VIDEO DEL FLASHMOB:

https://drive.google.com/file/d/1wGuB0naphkjzFKBoH4-eA97NvvmLS6U_/view?usp=sharing

 

   

logo

Via Grotte n. 70

90011 - Bagheria (PA) 

Tel. 091 934193/ 091933006

Cod. iPA: istsc_paic84900p

Cod. Univoco:  UFBND5

MAIL:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

C.F. 90016780828

 

DS: Prof. Nicasio Sampognaro

DSGA: Dott. Michele Catanzaro

Contatore Visite

Oggi 98

Ieri 168

Settimana 1063

Mese 266

Totale 77419