Un evento di grande valore educativo e culturale ha avuto luogo presso il plesso Girgenti dell’Istituto Comprensivo Statale Bagheria IV Aspra, dove due bambini australiani, Julian e Mason, hanno incontrato gli alunni delle classi quinte. Questo incontro ha offerto un’opportunità unica per i ragazzi di entrambe le nazionalità nel mettersi in gioco e superare le barriere linguistiche attraverso l’uso della lingua inglese, permettendo loro di scoprire nuove prospettive culturali.
Gli alunni delle quinte si sono cimentati in conversazioni in inglese, provando a formulare domande semplici, come chiedere le preferenze personali di Julian e Mason, scoprire se hanno degli hobby e sostenere conversazioni su temi comuni tra coetanei. Questo esercizio di problem solving ha permesso ai ragazzi di sfidare la propria timidezza e di comunicare con chi non parla la loro lingua, mettendo alla prova le proprie capacità linguistiche. Allo stesso tempo, anche i bambini australiani, che non parlavano italiano, hanno dovuto affrontare lo scoglio di una lingua sconosciuta, rendendo lo scambio un’esperienza educativa reciproca.
L’incontro non si è limitato solo alla conversazione. Gli alunni hanno partecipato a giochi tipici all’aperto come il gioco del fazzoletto e “Uno, due, tre, stai lì!” ecc… integrando la lingua inglese nelle attività. Anche in classe l’atmosfera era vivace e coinvolgente, con giochi da tavolo come “Indovina Chi?” dove le due lingue si sono mescolate, permettendo agli alunni di continuare lo scambio culturale in modo divertente e interattivo.
Questo evento è stato reso possibile grazie all’impegno e alla dedizione di tutto il team docente delle quinte classi del plesso Girgenti, da un'idea della Maestra Katia Milazzo, che ha promosso con entusiasmo lo scambio culturale tra due realtà apparentemente lontane, ma unite dall’energia e dalla curiosità dei bambini. Lo scopo educativo è stato pienamente raggiunto: oltre a migliorare le competenze linguistiche, i ragazzi hanno imparato l’importanza dell’apertura verso l’altro e del dialogo interculturale. Un’esperienza che sicuramente lascerà un segno indelebile nei cuori di tutti i partecipanti.
Nel pomeriggio di ieri, i ragazzi delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado del Plesso Cotogni dell’ICS Bagheria IV Aspra,partecipanti al progetto PNRR “Giornale d’Istituto - Rac-Contiamoci per Essere Comunità”, hanno avuto l’opportunità di incontrare il giornalista professionista Massimo Pullara di TRM, collaboratore della trasmissione Controcorrente su Rete 4, volto storico di TGS, Tutor e docente presso la Scuola di Giornalismo della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo; insignito da diversi premi giornalistici. L’incontro si è svolto nel Plesso Cotogni, alla presenza di alcuni genitori, della Presidente del Consiglio D’Istituto Giovanna Civello, del Dirigente Scolastico Nicasio Sampognaro e dei docenti responsabili del progetto, Rita Consiglio e Alfonsa Butticè.
Durante l’incontro, Massimo Pullara ha condiviso con i ragazzi la sua esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione, esplorando temi legati al giornalismo contemporaneo e al ruolo fondamentale che questo riveste nella società.L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto PNRR, finalizzato a promuovere la partecipazione attiva e la consapevolezza critica dei ragazzi nei confronti del mondo dell’informazione, offrendo loro gli strumenti necessari per realizzare un giornale scolastico.
Pullara ha parlato del valore della notizia, delle responsabilità etiche del giornalista e delle sfide che oggi il settore si trova ad affrontare, in particolare nel contesto digitale. Ha inoltre incoraggiato i ragazzi a coltivare la curiosità, il senso critico, l’attenzione ai dettagli; li ha messi in guardia dai social network e alla diffusione delle Fake News che molto spesso girano in rete, tutte caratteristiche fondamentali per chiunque desideri intraprendere questa professione.
L’intervento di Pullara è stato molto apprezzato dagli studenti, che hanno partecipato attivamente con domande e riflessioni sul mondo giornalistico, dimostrando grande interesse e coinvolgimento. Il Dirigente Scolastico Nicasio Sampognaro ha sottolineato l’importanza di queste iniziative per favorire la crescita personale e culturale degli studenti, ringraziando Pullara per la sua disponibilità e per aver condiviso con loro la sua esperienza.
Il progetto “Giornale d’Istituto” della durata di 30 ore, proseguirà con ulteriori incontri e laboratori, durante i quali i ragazzi avranno l’opportunità di mettere in pratica quanto appreso e di confrontarsi con il lavoro giornalistico vero e proprio, diventando protagonisti attivi della realizzazione del loro giornale scolastico.
Il progetto è uno dei moduli dei percorsi co-curricolari del Piano Nazionale Di Ripresa E Resilienza “Piano Scuola 4.0” in attuazione della linea di investimento 1.4 con oggetto “intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nel I e II Ciclo della scuola secondaria e alla lotta alla dispersione scolastica” nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – del Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), Finanziato dall’Unione Europea- NEXT GENERATION EU”.
Una mattinata di entusiasmo, emozioni e spirito di collaborazione ha dato ufficialmente inizio al nuovo anno scolastico dell’Istituto Comprensivo Bagheria IV - Aspra, nei plessi Girgenti, Cotogni e Scordato. La cerimonia, svoltasi lunedì 30 Settembre in un clima di festa, ha visto la partecipazione di alunni, insegnanti, genitori, la Presidente del Consiglio d’Istituto Giovanna Cirello, la rappresentante dei genitori Marianna Giammarresi e le autorità locali, con il comune obiettivo di dare il via a un nuovo capitolo educativo, formativo e inclusivo. L’inaugurazione si è svolta, con diversi eventi nel corso della mattina, in tutti i plessi del comprensivo, i quali hanno accolto con entusiasmo il nuovo anno con un team di insegnanti e personale ATA pronti a offrire le loro professionalità e competenze per il successo formativo degli alunni.
A fare gli onori di casa è stato il Dirigente Nicasio Sampognaro, che ha accolto e ringraziato tutti i presenti, sottolineando l'importanza di una scuola aperta e inclusiva, che si faccia promotrice di valori e competenze adeguate per il futuro delle nuove generazioni. “Ogni anno scolastico rappresenta una nuova sfida, un’opportunità di crescita e di scoperta di se stessi, degli altri e del.mondo, e siamo pronti ad affrontarla con il massimo dell’impegno perchè è questo lo spirito con cui si affrontano le difficoltà insite nel nostro compito”, ha dichiarato, ribadendo il ruolo centrale della scuola nel percorso formativo dei bambini e dei ragazzi e ha aggiunto - "è la comunità che fa la somma, ossia lavorare insieme, con degli obiettivi comuni, quelli sani, che fanno bene alla scuola e all’intera comunità”.
Durante la cerimonia sono intervenuti anche diversi rappresentanti delle istituzioni locali. L'assessore alla Pubblica Istruzione di Bagheria Antonella Insinga, che ha voluto esprimere la vicinanza dell’amministrazione comunale al mondo della scuola, confermando il sostegno costante alle esigenze educative della comunità scolastica. “In questi mesi con il vostro Dirigente abbiamo iniziato a collaborare per rivedere tutte le criticità presenti. Noi ci siamo, dobbiamo collaborare sempre, scuola, famiglie e istituzioni per portare avanti un unico obiettivo: quello di fare crescere in modo sano ed equilibrato questi bambini, lo dico come mamma e come assessore, quindi buon inizio di anno scolastico a tutti” ha affermato l’assessore Insinga.
Presente anche il Presidente del Consiglio Comunale Andrea Sciortino, che ha portato i saluti di tutto il Consiglio e ha ribadito il ruolo fondamentale della scuola nella formazione dei futuri cittadini consapevoli e responsabili. Sciortino ha voluto ringraziare il corpo docente per l’impegno costante e ha rivolto un augurio speciale agli studenti, invitandoli a vivere l'anno scolastico con curiosità e voglia di imparare e ha continuato avanzando loro delle promesse: “Dobbiamo lavorare sulle strutture, sarà compito mio, dell’Assessore Insinga, dell’amministrazione comunale impegnarsi per la riqualifica delle strutture che ne hanno bisogno, lo meritano i bambini e l’intera comunità. Noi ci siamo impegnati già dal primo giorno della legislatura, sia per il plesso Girgenti che per i plessi di Aspra. Sono stato sempre pronto a collaborare e ho trovato un Dirigente Scolastico, dei rappresentanti d’istituto e dei genitori sempre propositivi e collaborativi con le istituzioni.”
Al plesso Girgenti, anche il neo Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Michele Catanzaro ha preso la parola, sottolineando l'importanza di una gestione efficiente e trasparente che accompagni il PTOF e le scelte educative e assicuri il buon funzionamento delle scuole. "Siamo qui per garantire che la scuola funzioni al meglio, non solo dal punto di vista amministrativo, ma soprattutto come luogo di crescita umana e culturale", ha concluso il DSGA, augurando un buon anno scolastico a tutti.
Non è mancato un momento di riflessione umana e cristiana, con i saluti di Don Salvatore Pagano al plesso Girgenti e Don Gaetano Pravatà al Plesso Cotogni, che hanno sottolineato l'importanza della comunità nel sostenere i più giovani nel loro percorso di crescita secondo i valori della solidarietà e della fratellanza. Un messaggio di incoraggiamento e speranza per un futuro luminoso e pieno di opportunità sia ai docenti che a tutta la comunità: “Vi auguro di non perdete mai il piacere di apprendere e, anche se le sfide ci sono, le giornate possono essere impegnative e faticose, ai docenti dico, non perdete mai il piacere di insegnare a questi bambini, perchè servono uomini e donne maturi e consapevoli partendo dalla più tenera età” e con queste parole Don Salvatore ha invitato i docenti e i bambini a gioire dell’esperienza scolastica.
Alle 10:00 l’inaugurazione è partita dal plesso Girgenti con il coro diretto dalla docente Angela Zarcone che ha intonato diversi brani inerenti il tema delle emozioni e cantando, anche i piccolissimi delle prime, l’Inno del Girgenti”. Un gruppo di alunni delle diverse classi hanno accolto i presenti con letture e drammatizzazioni rendendo tutti partecipi delle svariate sensazioni che accompagnano quotidianamente la loro crescita e il percorso scolastico. A conclusione dell'evento, gli alunni delle quinte classi hanno consegnato una lettera all'Assessore Insinga la quale ha voluto condividerne il contenuto, non senza una nota di toccante emozione. Dopo averla letta ha preso l’impegno di esaudire, per quanto possibile le loro richieste per rendere migliore gli edifici e gli spazi scolastici (in allegato il testo completo della lettera), anticipando che, proprio qualche giorno prima, la Giunta comunale ha deliberato una serie di lavori nei vari plessi, promettendo una veloce realizzazione.
A seguire, alle 11:30 l’inaugurazione è proseguita ad Aspra, dove nel campetto sportivo del Cotogni è stata l'esibizione dei bambini e il coro diretto da Chiara Morreale ad accogliere i presenti con l’Inno Nazionale, cantato da tutte le classi di primaria e mimato con la lingua dei segni dalle classi quinte, il ballo delle seconde classi “aggiungi un posto a tavola" e delle classi quinte che si sono esibiti con il ballo "del rispetto". Gli alunni delle classi della secondaria hanno intonato e ballato il brano "Ninna nanna di tutti li matri" mentre le classi seconde hanno cantato e mimato "Ridere" dei Pinguini Tattici Nucleari nella Lingua Italiana dei Segni. A fine manifestazione l’orchestra del Bagheria IV - Aspra ha eseguito i brani "Forrest Gump" e "Stand by me". I genitori, per ringraziare i presenti, hanno gentilmente offerto un buffet assai gradito, oltre che aver fornito le decorazioni per l'evento. A concludere questa giornata speciale è stata l’accoglienza dei più piccoli al plesso Scordato che hanno salutato i presenti con il canto di benvenuto. Con questo evento, si è aperta una nuova stagione di sfide e conquiste, in cui la scuola, le famiglie e le istituzioni hanno rinsaldato l'impegno a camminare insieme per garantire ai nostri alunni un percorso educativo sereno, inclusivo e pieno di soddisfazioni.
Testo della lettera scritta degli alunni delle quinte primaria del plesso Girgenti e
consegnata durante l'inaugurazione all’Assessore alla Pubblica Istruzione e all’Edilizia Scolastica Antonella Insinga:
Grazie, grazie, grazie.
Siamo lieti di averla ospitata,
questo ci ha dato una gioia smisurata.
Il nostro spazio esterno è molto spazioso
ma con il suo contributo potrebbe essere molto più decoroso
Nelle nostre classi ci sono problemi al tetto
potrebbe gentilmente chiamare un architetto?
Le nostre maestre ci danno tanto amore
però caro Assessore quanto calore!
Ci piacerebbe avere anche un condizionatore!!!
Per noi il movimento è vita
ma vorremmo avere una palestra più fornita!!!
Una scuola più funzionale
non smetteremo mai di sognare
e siamo certi che lei ci può aiutare
per poterla felicemente ospitare.
Via Grotte n. 70
90011 - Bagheria (PA)
Tel. 091 934193/ 091933006
Cod. iPA: istsc_paic84900p
Cod. Univoco: UFBND5
MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.F. 90016780828
DS: Prof. Nicasio Sampognaro
DSGA: Dott. Michele Catanzaro
Oggi 67
Ieri 116
Settimana 1438
Mese 3771
Totale 80924