I corsisti delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado del Plesso Cotogni, del progetto PNRR “Giornalino d’Istituto”, guidati dalle docenti Rita Consiglio e Alfonsa Butticè, hanno vissuto un’esperienza straordinaria presso il Museo dell’acciuga di Aspra. La visita aveva un obiettivo ben preciso: realizzare un reportage che potesse raccontare la storia, la cultura e l’anima del territorio attraverso le parole e le immagini raccolte in questo luogo unico.
Accolti dall’eccentrico e visionario ideatore del museo, Michelangelo Balistreri, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di immergersi in un viaggio nel tempo, alla scoperta di una realtà che profuma di mare, di sacrificio e di storia. Balistreri, con la sua passione e la sua conoscenza, ha guidato i ragazzi attraverso il museo, offrendo loro uno spaccato autentico degli usi e dei costumi della vecchia Aspra. Gli studenti si sono calati nei panni dei bambini e degli adulti di un tempo, osservando attrezzi, oggetti e fotografie che raccontano vite passate, come se fossero tornati indietro agli anni in cui la pesca dell’acciuga rappresentava la linfa vitale della comunità locale.
Durante la visita, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di intervistare Balistreri, raccogliendo aneddoti e storie che danno voce alla gente di Aspra, testimoni di una tradizione che continua a vivere nonostante le sfide del tempo. Questa esperienza ha offerto loro non solo l’opportunità di esercitarsi come giovani reporter, ma anche di conoscere la loro terra in modo più profondo e personale. L’entusiasmo è stato tale che i corsisti non hanno esitato a scrivere dell'esperienza vissuta anche grazie al cortometraggio sulla storia di Aspra che insieme al Balistreri è stato realizzato, sintetizzando quanto vissuto in immagini e parole per raccontare la realtà di un mondo affascinante e a tratti sconosciuto.
Il viaggio al Museo dell’Acciuga non si è limitato, però, solo alla cultura del mare. Grazie a Balistreri, i ragazzi hanno ascoltato anche storie di coraggio e di lotta contro la mafia, che da anni affligge la Sicilia. È stato un momento di profonda riflessione, che ha commosso gli studenti e li ha spinti a interrogarsi sul valore della giustizia, della legalità e della resistenza civile. Questo incontro ha lasciato un segno importante nei giovani corsisti, ricordando loro che la storia della Sicilia non è fatta solo di bellezze e tradizioni, ma anche di sfide e battaglie per la libertà e la dignità.
Questa visita al Museo dell’Acciuga di Aspra non è stata soltanto una lezione didattica sul campo, ma un’esperienza formativa che ha arricchito i ragazzi sotto molti aspetti. Il loro reportage, che verrà pubblicato sul giornalino d’istituto a progetto ultimato, a metà Novembre, racconterà la bellezza e la complessità di Aspra, una comunità che vive di mare, di memoria e di coraggio. Grazie alla determinazione del Dirigente Scolastico Nicasio Sampognaro, che ha fortemente creduto in questo progetto, dei docenti coinvolti e degli studenti, il progetto si rivela un’occasione preziosa per crescere come cittadini consapevoli e attenti, custodi della memoria e della cultura del proprio territorio. I giovani reporter faranno altre esperienze sul campo, sono previste altre uscite in esterna per raccogliere notizie e iniziative del territorio da trasmettere a chi avrà il piacere di consultare il Giornale d'Istituto che presto sarà visibile a tutta comunità.
Di seguito il link per visionare il video realizzato dal Museo dell'Acciuga con protagonisti i giovani corsisti del Giornalino d'Istituto:
https://drive.google.com/file/d/1nCjPENp9cv3ywPBWZ7ngaiyYMLsGHpfY/view?usp=sharing
Una novità importante per l’Istituto Comprensivo Statale Bagheria IV Aspra: da quest’anno, i 19 alunni della scuola dell’infanzia, Sezione C del plesso Girgenti, possono finalmente beneficiare di un servizio mensa. Questo progetto, atteso e fortemente voluto, rappresenta un passo avanti nell’offerta formativa e assistenziale dell’istituto, fornendo un supporto concreto alle famiglie e garantendo ai più piccoli un pasto sano e bilanciato durante la giornata scolastica che è stata estesa anche alle ore pomeridiane con la possibilità delle brandine per il riposo pomeridiano.
La notizia è stata accolta con grande entusiasmo da parte della comunità scolastica. Il Dirigente Scolastico, Nicasio Sampognaro, ha espresso profonda soddisfazione, sottolineando come l’istituto da lui diretto sia uno dei pochi nella città di Bagheria a poter offrire un servizio di questo tipo. “È un risultato importante per la nostra scuola e un aiuto prezioso per le famiglie,” - ha dichiarato Sampognaro - “la mensa scolastica contribuisce non solo al benessere dei bambini, ma anche alla loro educazione alimentare, offrendo loro la possibilità di imparare ad apprezzare una dieta varia ed equilibrata; ci auguriamo che questo sia solo l’inizio e che in futuro possa essere esteso in altre sezioni”.
Il servizio mensa, dopo regolare bando di gara, è stato affidato alla ditta “Vivenda” di Piana degli Albanesi, grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e, in particolare, alla disponibilità dell’Assessore alla Pubblica Istruzione, Edilizia Scolastica e Sport, Antonella Insinga, e dell’Assessore alle Politiche Sociali e socio-sanitarie, giovanili e della famiglia, Beni comuni e amministrazione condivisa, Periferie: riqualificazione e rigenerazione, Inclusione e Pari opportunità, Rapporti con la Chiesa cattolica e le altre confessioni religiose e Protezione Civile, Emanuele Tornatore.
L’iniziativa del servizio mensa, dunque, rappresenta una risposta concreta e positiva, resa possibile grazie alla sinergia tra istituzioni scolastiche e amministrazione comunale per far sì che i bambini possano beneficiare di un orario scolastico che vada dalle 08:00 alle 16:00 in un ambiente altamente inclusivo e di servizi capaci di rispondere alle esigenze delle famiglie.
VIDEO AL LINK: https://drive.google.com/file/d/1MGF2W_LHRj2AJXy6DVssg9qQOLEdPpC7/view?usp=sharing
Via Grotte n. 70
90011 - Bagheria (PA)
Tel. 091 934193/ 091933006
Cod. iPA: istsc_paic84900p
Cod. Univoco: UFBND5
MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.F. 90016780828
DS: Prof. Nicasio Sampognaro
DSGA: Dott. Michele Catanzaro
Oggi 100
Ieri 168
Settimana 1065
Mese 268
Totale 77421