DECRETO DS -DISMISSIONE BENI-INVENTARIO ANNO 2024 + Allegato Elenco Beni
In allegato decreto prot. 7020 del 18/07/2024
timbro_DECRETO__ELENCO-DISMISSIONE_BENI-INVENTARIO__ANNO_2024.pdf
DECRETO DS -DISMISSIONE BENI-INVENTARIO ANNO 2024 + Allegato Elenco Beni
In allegato decreto prot. 7020 del 18/07/2024
timbro_DECRETO__ELENCO-DISMISSIONE_BENI-INVENTARIO__ANNO_2024.pdf
Venerdì 28 giugno, un gruppo di docenti del nostro istituto, ha positivamente concluso il percorso formativo inserito nel ventaglio delle iniziative del PNRR 2.1 come “Animatore Digitale: formazione del personale interno - ID 266870”.
Il percorso innovativo per diventare animatori digitali, all'interno dell’indirizzo strategico perseguito dalla Dirigenza e finalizzato alla valorizzazione delle risorse umane, rappresenta un passo avanti significativo verso l'integrazione delle tecnologie digitali nell'insegnamento e mira a potenziare le competenze dei docenti e a migliorare l'esperienza educativa degli studenti.
In un'era dove la tecnologia gioca un ruolo cruciale in ogni aspetto della vita quotidiana, l'integrazione di strumenti digitali nell'educazione è diventata essenziale. Il corso di formazione per animatori ha l'obiettivo di dotare i docenti delle conoscenze necessarie per utilizzare efficacemente le tecnologie nell'insegnamento. Questo include l'uso di software educativi, piattaforme di e-learning, strumenti interattivi e risorse digitali BYOD che possono rendere l'apprendimento più coinvolgente e accessibile.
Un'iniziativa importante per la nostra scuola, che si è conclusa con grande partecipazione e soddisfazione da parte dei docenti coinvolti. Il corso, di 20 ore, che ha pienamente raggiunto il Target previsto di almeno 20 docenti, si è svolto in modalità blended e ha avuto come focus quello di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per innalzare il grado all'interno del nostro istituto in collaborazione con la Piattaforma Scuola Futura.
Durante il corso, i docenti hanno potuto approfondire e mettere in pratica le loro conoscenze su una vasta gamma di tematiche, tra cui:
-Le nuove tecnologie didattiche e il loro utilizzo in classe
-La progettazione di attività didattiche innovative e coinvolgenti
-La valutazione degli apprendimenti in un ambiente digitale
Il percorso di formazione rappresenta un passo importante nel processo di innovazione della nostra scuola. “Siamo certi che le competenze acquisite dai docenti contribuiranno a migliorare la qualità dell'offerta formativa e a rendere l'apprendimento più efficace e coinvolgente per tutti gli studenti compresi quelli della fascia d'età 3/6 anni!” Ha dichiarato il Dirigente Prof. Nicasio Sampognaro.
Un Percorso d’apprendimento intenso e collaborativo, che non solo rafforza il legame tra i colleghi dei diversi ordini di scuola attraverso la metodologia del Peer Tutoring ma crea anche un ambiente di apprendimento condiviso tramite le diverse app di Google, dove poter realizzare learning object che possono essere trasmessi agli studenti.
Questo evento rappresenta solo l'inizio di un percorso continuo di innovazione educativa che coinvolgerà tutte le componenti; il nostro istituto infatti, ha in programma di implementare ulteriori iniziative e corsi di aggiornamento per mantenere il corpo docente all'avanguardia nelle tecnologie educative. L'obiettivo a lungo termine è creare un ambiente scolastico che non solo abbraccia il cambiamento digitale, ma che utilizza tali strumenti per migliorare continuamente la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento.
In conclusione, la formazione dei docenti come animatori digitali è una testimonianza dell'impegno del nostro istituto a fornire un'educazione efficace rispetto alle sfide educative della scuola del futuro. Con docenti più preparati e motivati, gli studenti avranno accesso a un mondo di conoscenza e opportunità che li aiuterà a crescere come cittadini consapevoli e prosperare nella società digitale di domani.
Con la conclusione degli orali degli esami di stato, svolti in data 17 giugno, da parte degli alunni della III C, si chiude definitivamente la bella esperienza della sezione della scuola secondaria di primo grado nei locali del Plesso Girgenti, la sede centrale del nostro istituto.
Durante questi tre anni, nella storico edificio che ha sempre visto la frequenza di bambini e bambine dei segmenti d'infanzia e primaria, la “scuola media” ha rappresentato un'assoluta novità che ha apportato una ventata di esperienze formative, didattiche ma soprattutto relazionali ed umane.
Nel 2021, tre anni or sono, l'idea di consentire ai nostri alunni in uscita dalla scuola primaria, l’opportunità di rimanere nella stessa sede in cui avevano percorso gli anni dell’infanzia e della fanciullezza, con l'obiettivo di offrire un'educazione verticalizzata ed inclusiva e di sperimentare nuovi metodi didattici al Girgenti, fu fatta propria dal corpo docente e dal Consiglio d’Istituto, grazie alla pervicacia del Dirigente Sampognaro allora neo Dirigente Scolastico. La proposta accolta favorevolmente dai genitori degli alunni in uscita del 2020/21, divenne realtà.
Questa classe, formata all'inizio da 19 ragazzi e ragazze alcuni dei quali diversamente abili, si è distinta per la sua eccezionale inclusivitá e per essere composta da studenti curiosi, partecipi e attivi che nel corso degli anni hanno dimostrato insieme impegno e coesione e una notevole capacità di crescere malgrado il turn over dei docenti che si sono succeduti, riuscendo a garantire comunque un ambiente di apprendimento collaborativo e stimolante.
La presenza di questi adolescenti all'interno dei locali, solitamente frequentati da alunni più piccoli, è stata da esempio e stimolo anche per le classi inferiori, loro vicini di aule.
Nelle attività a classi aperte e en plain air del Girgenti (condivisione di eventi, accoglienza Erasmus). Uscite didattiche e manifestazioni per la Legalità, Progetto Fuoriclasse in movimento e da ultimo il laboratorio di teatro a classi aperte, questi studenti
hanno saputo tirare fuori il meglio e offerto piena collaborazione alle classi sia dell'infanzia che della primaria, creando un ambiente d'apprendimento e di confronto positivo e di crescita per tutti e tre i gradi di scuola; uno scambio educativo, didattico ed emotivo che ha arricchito il loro percorso formativo.
Nel corso del triennio la 3C ha subìto diverse trasformazioni, sia per quanto concerne il turn over dei docenti, sia per la graduale diminuzione degli alunni; alcuni di loro, infatti, hanno lasciato la nostra scuola, i compagni e i professori a causa del trasferimento in altre città o in altre istituzioni. Tuttavia, ciascuno di loro è riuscito a imprimere una traccia indelebile nella memoria e nel cuore di tutti. Chi è rimasto, dal canto suo, è sempre riuscito a conformarsi al nuovo assetto, mostrando una grande resilienza e capacità di adattamento alle contingenze
Un riconoscimento speciale quindi a questo gruppo di bambini diventati adolescenti, che ha concluso quest'anno il suo ciclo di formazione e si proietta verso la scuola superiore
Tuttavia negli anni, la carenza delle richieste di iscrizioni non ha consentito l’affiancamento di una ulteriore classe prima alla classe pioniera dell 2021/22 che è rimasta, al secondo e al terzo anno, l’unica e sola realtà che ha raggiunto la sua naturale conclusione.
A partire dal prossimo anno scolastico,il curricolo verticale del primo ciclo sarà disponibile esclusivamente nella sede di Aspra già attrezzata e strutturata per accogliere gli studenti delle scuole medie, che sarà ora il punto di riferimento unico per questa fascia d'età. Questo cambiamento implica che la sede centrale ospiterà solamente la scuola primaria e la scuola dell'infanzia, garantendo comunque un ambiente educativo completo per i più piccoli. Ma da un fatto negativo scaturiscono nuove opportunità e difatti nell’aula rimasta vacante dal prossimo anno si spera di avviare positivamente l'istituzione della mensa, con il ritorno al tempo normale per la sezione C di scuola d'infanzia; ”da C a C” in un virtuale cambio di Testimone.
Il Dirigente Scolastico Nicasio Sampognaro nel ripercorrere la vicenda, accanto al rammarico per non aver potuto fare continuare questa bella esperienza, esprime gratitudine per il lavoro svolto dai Docenti nel costruire alleanze educative con le Famiglie durante questi anni di sperimentazione e ha assicurato che l'Istituto Bagheria IV Aspra continuerà a offrire un'istruzione di alto livello, e un’attenzione particolare alle esigenze formative delle famiglie e al benessere degli alunni in tutti e tre Plessi.
Questa riorganizzazione va vista come un'opportunità per rafforzare e migliorare l'offerta educativa della scuola d'infanzia e primaria concentrando le risorse presenti e future in una realtà che potrà garantire continuità e qualità nell'insegnamento, dai tre ai dieci anni, nella sede storica del Girgenti dove sono transitate le Sezioni e dell'ex plesso Senofonte.
Il futuro della sede di Bagheria si sta aprendo infatti, ad una prospettiva, di grande rilevanza. È di pochi giorni fa, spiega il Prof. Sampognaro, la notizia che il Comune.di Bagheria, aderendo a uno dei finanziamenti previsti dal Piano di Ripresa e Resilienza, appalterà la ricostruzione dell'ex plesso Senofonte che diventerà un polo Nido-Infanzia con la.possibilità di ospitare bambini a partire dalla fascia 0-3 anni.
La comunità educante, sebbene dispiaciuta per la fine di un ciclo nel plesso Girgenti, guarda con fiducia al futuro, consapevole che questi scenari potranno fare aumentare la popolazione iscritta, rispondendo alle istanze di un bacino di utenza, il nostro, in profonda trasformazione sociale e culturale oltre che economica con una offerta educativa sempre più adeguata alle sfide del presente e del futuro.
Nel seguente link in allegato il padlet della classe, un modo per condividere i ricordi di questo splendido gruppo classe:
Via Grotte n. 70
90011 - Bagheria (PA)
Tel. 091 934193/ 091933006
Cod. iPA: istsc_paic84900p
Cod. Univoco: UFBND5
MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.F. 90016780828
DS: Prof. Nicasio Sampognaro
DSGA: Dott. Michele Catanzaro
Oggi 100
Ieri 168
Settimana 1065
Mese 268
Totale 77421